Articoli: 793    Argomenti: 18   Temi php-nuke: 50      
(Ultime News)------|    Nasce Cleanuke.it supporto ufficiale al cms - (18-06-2011 - 23:04:54 - di matteoiamma)    |------|    Rilasciato Clean Nuke 1.7 - (05-05-2011 - 19:49:43 - di matteoiamma)    |------|    Iamma Multi Blogs: Blogs per gli utenti del nuke - (19-03-2011 - 20:41:08 - di matteoiamma)    |------|    Rilasciato Clean Nuke 1.6 - (13-03-2010 - 20:12:46 - di matteoiamma)    |------|    Nuova Community Italiana: nasce mondophpnuke.com - (11-02-2010 - 22:08:51 - di matteoiamma)    |------|    Rilasciato Clean Nuke 1.5! - (16-12-2009 - 00:44:55 - di matteoiamma)    |------
Menu Principale
  Info:
 » Accesso libero
 » Utenti registrati
 Home :
 » Home Page
 » AvantGo
 » Scrivi un Articolo
 » I nostri banners
 » Ricerca
 » Topics
 » Meteo
 » Archivio articoli
 Membri :
 » Tuo Account
 » Lista Membri
 » Messaggi Privati
 Comunità :
 » Forum
 » Downloads
 » Web Links
 » Passa Parola
 » Oroscopo
 » Contatti
 » Staff
 Utilità :
 » Produttori H&S
 » GUIStuff
 » Nuke Tools v3.00
 » Nuke Generator
 » Javascript Kit

Sondaggio
Quale release PHP-Nuke stai usando?


Risultati
Sondaggi

Voti 239

WO_Contatti

RSS
RSS-News
RSS-Forums
RSS-Downloads

» Internet, crescono le minacce via istant messaging
InternetL'85% delle aziende utilizza attualmente sistemi di messaggistica, ma i responsabili IT riescono a gestire e controllare solo il 10% del traffico generato

Roma, 15 lug. (Adnkronos) - Crescono le minacce tramite applicazioni di messaggistica istantanea. E' quanto emerge da una ricerca di SurfControl, che ha pubblicato i dati di 'Protecting the Enterprise from Instant Messaging and Peer-to-Peer Threats', studio dedicato ai pericoli portati dalle applicazioni pubbliche di Instant Messaging (IM) e Peer-to-peer (P2P) negli ambienti aziendali. Secondo quanto afferma la compagnia, l'85% delle aziende utilizza attualmente sistemi di Instant Messanging, ma i responsabili IT riescono a gestire e controllare solo il 10% del traffico generato da questi software. Inoltre, le reti di P2P di condivisione dei file, come Kazaa e Gnutella, introducono regolarmente adware, spyware e trojan nella rete aziendale. Lo studio di SurfControl evidenzia, inoltre, come l'uso delle applicazioni IM e P2P file sharing pubbliche rendano le aziende piu' vulnerabili alla perdita di dati riservati. Cio', spiega SurfControl, rappresenta una preoccupazione fondamentale per i professionisti IT, che considerano la perdita di dati riservati il problema piu' serio che le aziende devono affrontare oggi, oltre lo spam. Le tre principali reti IM pubbliche (AOL, MSN e Yahoo!) attualmente supportano esclusivamente i rispettivi protocolli proprietari, rendendo difficile controllarne l'utilizzo in ambiente aziendale. Yahoo! e AOL hanno recentemente ritirato le rispettive soluzioni IM aziendali, rendendo ancora piu' complesse le responsabilita' per la gestione IT aziendale. Inoltre, la maggior parte dei fornitori di anti-virus non sono stati tempestivi nel realizzare soluzioni aziendali per i virus che si introducono nelle reti tramite IM perche' i protocolli vengono modificati e aggiornati frequentemente.

 
Links Correlati
· Inoltre Internet
· News by RCPT_TO


Articolo più letto relativo a Internet:
Indagine Usa sui siti abbandonati


Valutazione Articolo
Punteggio Medio: 5
Voti: 1


Dai un voto a questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Sufficiente
Insufficiente


Possono votare solo gli utenti registrati.

Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile





http://www.top100italiana.com

 

Tutti i diritti riservati Copyright © 2003-2024