Articoli: 793    Argomenti: 18   Temi php-nuke: 50      
(Ultime News)------|    Nasce Cleanuke.it supporto ufficiale al cms - (18-06-2011 - 23:04:54 - di matteoiamma)    |------|    Rilasciato Clean Nuke 1.7 - (05-05-2011 - 19:49:43 - di matteoiamma)    |------|    Iamma Multi Blogs: Blogs per gli utenti del nuke - (19-03-2011 - 20:41:08 - di matteoiamma)    |------|    Rilasciato Clean Nuke 1.6 - (13-03-2010 - 20:12:46 - di matteoiamma)    |------|    Nuova Community Italiana: nasce mondophpnuke.com - (11-02-2010 - 22:08:51 - di matteoiamma)    |------|    Rilasciato Clean Nuke 1.5! - (16-12-2009 - 00:44:55 - di matteoiamma)    |------
Menu Principale
  Info:
 » Accesso libero
 » Utenti registrati
 Home :
 » Home Page
 » AvantGo
 » Scrivi un Articolo
 » I nostri banners
 » Ricerca
 » Topics
 » Meteo
 » Archivio articoli
 Membri :
 » Tuo Account
 » Lista Membri
 » Messaggi Privati
 Comunità :
 » Forum
 » Downloads
 » Web Links
 » Passa Parola
 » Oroscopo
 » Contatti
 » Staff
 Utilità :
 » Produttori H&S
 » GUIStuff
 » Nuke Tools v3.00
 » Nuke Generator
 » Javascript Kit

Sondaggio
Quale release PHP-Nuke stai usando?


Risultati
Sondaggi

Voti 239

WO_Contatti

RSS
RSS-News
RSS-Forums
RSS-Downloads

» Creative Commons, nasce su internet l'alternativa al copyright
InternetSi potrà sapere in anticipo se un file musicale, una pagina web, un'immagine o un video, sono utilizzabili senza incorrere nella violazione del diritto d'autore

Roma, 15 dic. (Adnkronos) - Novità allettanti per i navigatori di Internet. Potranno sapere in anticipo se un file musicale, una pagina web, un'immagine o un video, sono utilizzabili senza incorrere nella violazione del diritto d'autore. Le opere d'ingegno esistenti in rete, infatti, presto potranno essere contrassegnate dalle licenze Creative Commons, nate negli Usa e appena approdate in Italia. Sono l'alternativa, che già si prevede vincente, al restrittivo copyright previsto per legge.

Ad adattarle alla giurisprudenza italiana ci ha pensato il Dipartimento di scienze giuridiche dell'Università di Torino, mentre l'Istituto di elettronica e di ingegneria dell'informazione e delle telecomunicazioni (Ieiit) del Consiglio nazionale delle ricerche si è impegnato a renderle fruibili in rete nell'ambito di un progetto i cui risultati saranno presentati domani a Torino alle 14.30 presso la Fondazione Giovanni Agnelli. ''Il progetto 'Creative Commons' - spiega Juan Carlos De Martin dell'Ieiit del Cnr - avviato in America nel 2001, è nato allo scopo di offrire una protezione più flessibile alle opere di ingegno tutelate dal diritto d'autore e, nello stesso tempo, di favorire la diffusione di contenuti creativi attraverso strumenti di facile e libero utilizzo''.

Le licenze sono sei. La prima prevede solo l' 'attribuzione': significa che è obbligatorio, in ogni caso di utilizzo, menzionare sempre il nome dell'autore dell'opera; la seconda prevede l''attribuzione-non commerciale', ossia sancisce il divieto di fare un uso ai fini di lucro del lavoro; la terza licenza, più restrittiva, oltre alle prime due clausole, aggiunge il divieto di produrre 'opere derivate', ossia di modificare l'originale; la quarta invece consente sia di commercializzare l'opera presa da internet sia di produrne opere derivate; la quinta e la sesta contemplano la 'attribuzione e la condivisione allo stesso modo': se si modifica un'opera, bisogna poi farla circolare con la stessa tipologia di licenza dell'originale. La sesta aggiunge anche il divieto di fare del prodotto un uso commerciale.


 
Links Correlati
· Inoltre Internet
· News by sniffer


Articolo più letto relativo a Internet:
Indagine Usa sui siti abbandonati


Valutazione Articolo
Punteggio Medio: 5
Voti: 1


Dai un voto a questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Sufficiente
Insufficiente


Possono votare solo gli utenti registrati.

Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile





http://www.top100italiana.com

 

Tutti i diritti riservati Copyright © 2003-2024