| | » Informatica, nuovi rischi nel 2005 per la sicurezza | |
Le previsioni indicano come aziende e governi dovranno affrontare importanti sfide e consistenti investimenti in soluzioni per la difesa
Roma, 24 nov. (Adnkronos) - Il 2005 si annuncia un anno difficile per la sicurezza informatica, a causa di nuove minacce e alti costi per le contromisure. Lo annuncia uno studio della Unisys che delinea le principali tendenze in ambito di security per il 2005. Le previsioni indicano come aziende e governi dovranno affrontare importanti sfide e consistenti investimenti in soluzioni di sicurezza per gestire le problematiche derivanti dalla crescente diffusione delle reti integrate e delle tecnologie mobili e dai tentativi di attacco da parte di cybercriminali.
''La sicurezza oggi è soprattutto una questione di business - ha dichiarato Sunil Misra, Chief Security Advisor di Unisys- investire in soluzioni e servizi di security, infatti, significa ottimizzare i processi associati all'impiego del patrimonio informativo aziendale per poter pianificare la propira crescita e, al contempo, gestire i rischi che potrebbero minare l'immagine e gli asset dell'azienda''.
Le previsioni di Sunil Misra identificano inoltre alcune aree di interesse nel settore della sicurezza IT per l'anno 2005: le reti che collegano i business partner, ad esempio, diventeranno fonti di rischio crescente; la diffusione delle reti mobili aumenterà le possibilità di attacchi informatici; le azioni delle bande criminali in Internet aumenteranno e saranno sempre più virulente e sofisticate.
Inoltre, secondo Misra, per far fronte a tali problemi le aziende dovranno adottare politiche di prevenzione per garantire adeguati livelli di sicurezza e preservare il business; acquisterà maggiore importanza la gestione del dato e del patrimonio informativo aziendale; crescerà inoltre l'adozione di architetture federate per la gestione delle identità e verrà rivalutato il controllo role-based sugli accessi.
|
|
|
|
| | |
| |
Valutazione Articolo |
Punteggio Medio: 5 Voti: 1
|
|
|