|  | » Multimediale, due nuovi spazi tecnologici di Telecom Italia |  |
- Milano - 15 dicembre 2003 - Inaugurati il 13 dicembre a Milano e Roma due nuovi spazi tecnologici all’avanguardia per raccontare attraverso musica e immagini un nuovo modo di interpretare la comunicazione. Telecom Italia apre le porte ad un nuovo modo di vedere, toccare e sperimentare la tecnologia e tutte le novità del Gruppo che, a partire da oggi, saranno presentate in maniera innovativa e raccolte in un unico ambiente....... continua
Il visitatore si troverà al centro di uno spazio dove le ultime applicazioni della telefonia fissa e mobile, il mondo televisivo de La7 e di Mtv, le notizie di Apcom e la sperimentazione digitale si fondono insieme dando vita ad un'unica realtà multimediale. I clienti che visiteranno lo spazio multimediale potranno seguire un percorso costituito da cinque pareti a specchio pronte a trasformarsi in schermi interattivi animati da 15 grandi display al plasma. Le immagini trasmesse sono coordinate da una regia che permette la gestione simultanea di 70 personal computer e garantisce la combinazione e la rotazione dei contenuti lasciando la possibilità al pubblico di interagire. La stessa regia consente anche un aggiornamento in tempo reale di tutti contenuti dei due spazi multimediali, sia a Milano sia a Roma, dando la possibilità di cambiare completamente il loro aspetto. Ognuna delle pareti prende il nome da una delle cinque forme verbali scelte per rappresentare il mondo della comunicazione. Sui display della parete “naviga” le immagini racconteranno, ad esempio, le funzionalità del Blackberry e le caratteristiche dei servizi Wi-fi e Alice; la parete “invia” presenterà i Videomessaggi, gli Mms, le foto Mms e il nuovo cordless Aladino; gli schermi della parete “guarda” porteranno i visitatori nel mondo della Tv sul telefonino e dei videogame; la parete “parla” proporrà le novità legate alle soluzioni e ai prodotti voce come ad esempio il nuovissimo Sirio Nice e la Twincard di Tim; sulla parete “cerca”, infine, i display al plasma mostreranno ai visitatori i servizi per la ricerca di informazioni e notizie utili come il Servizio 4* e la loro fruibilità con Aladino e il Sirio Nice. La musica infine, costituisce un elemento caratterizzante dell’animazione complessiva e della rappresentazione dello spazio stesso. I temi musicali che accompagneranno i filmati interattivi, saranno riprodotti da una vera e propria orchestra tecnologica. Ad ogni parete, infatti, sarà associata una colonna audio che riprodurrà, sul tema principale di sottofondo, solo un singolo strumento. Anche l’illuminazione dello spazio multimediale potrà assumere diverse colorazioni, in milioni di tonalità, grazie ad un sistema a led collegato alla regia generale. Lo spazio sarà costantemente aggiornato con le ultime novità. Già oggi, infatti, è offerto il servizio di “hot spot” che permette di navigare “senza fili” in modalità Wi-fi e il collegamento con la televisione digitale terrestre.
Articolo tratto da www.infomanager.it
|
|
|
|
 | |  |
| |
Valutazione Articolo |
Punteggio Medio: 4 Voti: 1

|
 |
|