Virus, ad agosto oltre 3000 nuovi codici maligni
Data: Venerd́, 10 settembre
Argomento: Virus e Trojan


Nella classifica che la compagnia di sicurezza ha stilato e' il worm Sasser nella sua variante B ad essere in testa. Arrivano i virus che attaccano i file a 64 bit

Roma, 9 set. (Adnkronos Multimedia) - I virus non vanno in vacanza. Nei primi venti giorni di agosto, Trend Micro ha identificato 3.300 nuovi tipi di codice pericoloso, appartenenti principalmente alle categorie trojan horse, backdoor e worm. Nella classifica che la compagnia di sicurezza ha stilato e' il worm Sasser nella sua variante B ad essere in testa. Al secondo posto appare pe_zafi.B, mentre dal terzo al settimo posto sono presenti ben cinque varianti di NetSky, quattro in formato worm. All'ottavo posto e' ancora presente MyDoom, oramai da mesi presente sulla scena internazionale, nonostante sia stato combattuto in tutti i modi possibili. MyDoom, nei mesi scorsi, fu la causa dell'abbattimento dei server di numerose compagnie che operano sul web, tra le quali SCO Group, produttrice di una delle versioni piu' utilizzate del sistema operativo open source Linux. La novita' del mese, pero', e' l'arrivo di nuovi virus che colpiscono esclusivamente i sistemi a 64 bit. W64_RUGRAT.A e' stato il primo della tipologia ad essere identificato. Il codice e' in grado di infettare i file a 64 bit operanti sui processori IA64 (Intel Itanium) e quelli PE (Portable Executable), relativi a sistemi AMD a 64 bit. Il secondo codice scoperto, W64_SHRUGGLE.A, infetta solo i file PE Windows a 64 bit. Entrambi i virus sono stati sicuramente programmati dalla stessa persona, che si firma con la sigla 'roy g biv'. Sempre ad agosto, Trend Micro ha lanciato due allarmi gialli globali, entrambi relativi a worm. Si tratta di WORM_BAGLE.AC e WORM_RATOS.A, codici che non hanno comunque utilizzato tecniche nuove per diffondersi. Nonostante questi ultimi due siano dei worm, i malware identificati sono stati per la maggior parte backdoor e trojan (53%), seguiti dai worm (21%). Questi numeri, spiega Trend Micro, evidenziano ancora una volta la tendenza in atto. Il principale obiettivo degli autori, infatti, di malware non e' piu' quello di colpire indiscriminatamente il maggior numero di computer possibile, ma di accedervi per entrare in possesso dei dati in essi contenuti. Secondo la compagnia, lo scopo potrebbe essere quello di guadagnare denaro rivendendo informazioni quali password e numeri di carte di credito. Un altro possibile obiettivo e' quello di creare una rete di computer 'dormienti' da utilizzare in futuro per lanciare attacchi su larga scala contro uno o piu' bersagli.





Questo Articolo proviene da Webother.com
http://www.webother.com

L'URL per questa storia è:
http://www.webother.com/modules.php?name=News&file=article&sid=478