Articoli: 793    Argomenti: 18   Temi php-nuke: 50      
(Ultime News)------|    Nasce Cleanuke.it supporto ufficiale al cms - (18-06-2011 - 23:04:54 - di matteoiamma)    |------|    Rilasciato Clean Nuke 1.7 - (05-05-2011 - 19:49:43 - di matteoiamma)    |------|    Iamma Multi Blogs: Blogs per gli utenti del nuke - (19-03-2011 - 20:41:08 - di matteoiamma)    |------|    Rilasciato Clean Nuke 1.6 - (13-03-2010 - 20:12:46 - di matteoiamma)    |------|    Nuova Community Italiana: nasce mondophpnuke.com - (11-02-2010 - 22:08:51 - di matteoiamma)    |------|    Rilasciato Clean Nuke 1.5! - (16-12-2009 - 00:44:55 - di matteoiamma)    |------
Menu Principale
  Info:
 » Accesso libero
 » Utenti registrati
 Home :
 » Home Page
 » AvantGo
 » Scrivi un Articolo
 » I nostri banners
 » Ricerca
 » Topics
 » Meteo
 » Archivio articoli
 Membri :
 » Tuo Account
 » Lista Membri
 » Messaggi Privati
 Comunità :
 » Forum
 » Downloads
 » Web Links
 » Passa Parola
 » Oroscopo
 » Contatti
 » Staff
 Utilità :
 » Produttori H&S
 » GUIStuff
 » Nuke Tools v3.00
 » Nuke Generator
 » Javascript Kit

Sondaggio
Quale release PHP-Nuke stai usando?


Risultati
Sondaggi

Voti 239

WO_Contatti

RSS
RSS-News
RSS-Forums
RSS-Downloads

» Internet, Napoli: Giudice di Pace riconosce il danno da spamming
Internet''L'invio di posta elettronica indesiderata e' un'illegittima intrusione nei dati personali e ne lede la riservatezza''.

Napoli, 21 giu. Adnkronos Un risarcimento danni di 1000 euro, piu' 750 euro di spese legali, e la pubblicazione della sentenza di condanna sui maggiori quotidiani nazionali. Queste le conclusioni di una delle prime sentenze che riconosce il danno da spamming, emessa da un giudice di pace a Napoli. ''I messaggi pubblicitari di posta elettronica non richiesti e non preventivamente autorizzati - scrive il giudice nelle motivazioni - rappresentano una violazione della legge sulla privacy e la societa' che li invia deve rispondere del comportamento illecito dei propri dipendenti''. Nella causa, intentata dall'avvocato Angelo Pisani, del movimento 'Noi consumatori', ad un'azienda di articoli sportivi, il magistrato ha affermato che ''l'invio di posta elettronica indesiderata e' illegittimo sotto due profili: da un lato per la scorrettezza e l'illiceita' del trattamento dei dati personali e dall'altro perche' provoca un'illegittima intrusione lesione della sua riservatezza''. - Per queste ragioni, il giudice risarcisce il danno patrimoniale e il danno morale e, in particolare, ordina la pubblicazione del provvedimento, a spese dell'azienda, sui alcuni quotidiano e su due settimanali.

 
Links Correlati
· Inoltre Internet
· News by RCPT_TO


Articolo più letto relativo a Internet:
Indagine Usa sui siti abbandonati


Valutazione Articolo
Punteggio Medio: 5
Voti: 1


Dai un voto a questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Sufficiente
Insufficiente


Possono votare solo gli utenti registrati.

Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile





http://www.top100italiana.com

 

Tutti i diritti riservati Copyright © 2003-2024