Articoli: 793    Argomenti: 18   Temi php-nuke: 50      
(Ultime News)------|    Nasce Cleanuke.it supporto ufficiale al cms - (18-06-2011 - 23:04:54 - di matteoiamma)    |------|    Rilasciato Clean Nuke 1.7 - (05-05-2011 - 19:49:43 - di matteoiamma)    |------|    Iamma Multi Blogs: Blogs per gli utenti del nuke - (19-03-2011 - 20:41:08 - di matteoiamma)    |------|    Rilasciato Clean Nuke 1.6 - (13-03-2010 - 20:12:46 - di matteoiamma)    |------|    Nuova Community Italiana: nasce mondophpnuke.com - (11-02-2010 - 22:08:51 - di matteoiamma)    |------|    Rilasciato Clean Nuke 1.5! - (16-12-2009 - 00:44:55 - di matteoiamma)    |------
Menu Principale
  Info:
 » Accesso libero
 » Utenti registrati
 Home :
 » Home Page
 » AvantGo
 » Scrivi un Articolo
 » I nostri banners
 » Ricerca
 » Topics
 » Meteo
 » Archivio articoli
 Membri :
 » Tuo Account
 » Lista Membri
 » Messaggi Privati
 Comunità :
 » Forum
 » Downloads
 » Web Links
 » Passa Parola
 » Oroscopo
 » Contatti
 » Staff
 Utilità :
 » Produttori H&S
 » GUIStuff
 » Nuke Tools v3.00
 » Nuke Generator
 » Javascript Kit

Sondaggio
Quale release PHP-Nuke stai usando?


Risultati
Sondaggi

Voti 239

WO_Contatti

RSS
RSS-News
RSS-Forums
RSS-Downloads

» Internet, dalla Treccani un aiuto ai maturandi per l'esame di Stato
InternetPer fornire materiali, attinti dal suo patrimonio, volti a favorire il processo di costruzione autonoma delle conoscenze

Roma, 7 giu. (Adnkronos) - Dall'Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani arriva un aiuto agli studenti dell'ultimo anno delle superiori per prepararsi in maniera non nozionistica al prossimo esame di Stato: nel sito www.treccani.it, nella sezione dedicata alla scuola, e' presente da oggi una pubblicazione curata da scienziati e studiosi italiani e internazionali di vari ambiti disciplinari, un vero e proprio servizio culturale ed educativo offerto gratuitamente a tutti i diplomandi in un momento che richiede loro un notevole sforzo intellettuale. L'esame di Stato e' un'occasione didattica, prima ancora di essere una verifica del grado di apprendimento. Giungendo al termine di un intero ciclo didattico, esso dovrebbe rappresentare il momento, e l'occasione, in cui ogni studente da' una struttura personale al proprio sapere e orienta il successivo percorso di apprendimento e formazione. La Treccani, attraverso questa iniziativa, intende appunto fornire dei materiali, attinti dal suo grande patrimonio scientifico, per favorire tale processo di costruzione autonoma delle conoscenze. I materiali per l'esame di Stato, divisi secondo 13 temi e un lessico di 34 parole, coprono e mettono in interazione le basi del sapere, evidenziandone le aperture ai temi posti dalla contemporaneita' storica, scientifica e umanistica. Per fare un esempio, prendiamo i due temi dedicati all'Europa (''La nuova Europa'' e ''Da dove viene l'Europa''): i materiali in essi raccolti (di cui sono autori, tra gli altri, studiosi come Andrea Turi, Francesco Paolo Casavola, Vittore Branca, Jacques Le Goff, Lorenzo Bini Smaghi e Stefano Zamagni) offrono una documentazione e un'analisi dei necessari processi di rinnovamento volti a far si' che l'Unione europea, che raggruppa ormai 25 Stati, diventi realmente una comunita' in cui i diritti fondamentali e le regole democratiche trovino attuazione a livello sovranazionale. I due temi propongono anche una rassegna degli argomenti fondamentali per comprendere la storia, la cultura, l'economia, le istituzioni pubbliche che costituiscono il retroterra dell'Unione. Gli altri temi proposti sono: 'Il cibo e l'alimentazione'; 'Il cervello e la mente'; 'Trasformazioni in matematica, chimica e biologia'; 'La logica del Novecento'; 'Cinquant'anni del Dna'; 'La cultura materiale'; 'Educare ai diritti umani'; 'La memoria'; 'Il Mediterraneo'; 'Il genere'; 'Il linguaggio e i linguaggi'. E, per ultimo, 'Un lessico per le discipline' che, tra le 34 parole che attraversano diversi ambiti disciplinari e che possono costituire un lessico di partenza per l'accesso a ulteriori approfondimenti, propone: documento (Giuseppe Galasso), informazione (Lietta Tornabuoni), lavoro (Giuseppe De Rita), letteratura (Alberto Asor Rosa), progetto (Gianfranco Dioguardi), territorio (Piergiorgio Landini) e tradizione (Maurizio Bettini).

Visita il sito http://www.treccani.it/site/Scuola/scuola.htm


 
Links Correlati
· Inoltre Internet
· News by RCPT_TO


Articolo più letto relativo a Internet:
Indagine Usa sui siti abbandonati


Valutazione Articolo
Punteggio Medio: 5
Voti: 1


Dai un voto a questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Sufficiente
Insufficiente


Possono votare solo gli utenti registrati.

Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile





http://www.top100italiana.com

 

Tutti i diritti riservati Copyright © 2003-2024